Viva International
Anno
2021
Consulente
Chiara Volpicelli
Target
Docenti
Introduzione
Webinar per Viva International – Erogazione di due webinar rivolti ai docenti delle scuole primarie e secondarie, che sappiamo bene essere sotto la lente di ingrandimento in questo preciso periodo storico.
Come gestire il rapporto con i propri alunni a distanza? Come poter riconoscere episodi di cyberbullismo?
Il punto di partenza è di sicuro un rimettersi in discussione, sotto ogni punto di vista. Perché lo scenario attuale non ha precedenti ma chiede ugualmente risposte. Da tutti.
VIVA INTERNATIONAL
VIVA International nasce come Tour Operator di Vacanze Studio per ragazzi, per l’apprendimento e il potenziamento delle lingue.
Ha poi esteso i suoi ambiti di competenza al mondo digitale, sviluppando attività di formazione per i docenti e progetti di crescita didattica e culturale per gli studenti, utilizzando strumenti e supporti innovativi e garantendo una forte connotazione esperienziale.
Uno, due, tre, si parte!
Due webinar, due tematiche non da poco. Di grande attualità. Di grande responsabilità. Quello della scuola è uno scenario complesso, in cui si incontrano – e scontrano – generazioni differenti, ognuna influenzata dal proprio passato, dalla propria attualità. E per ognuna di esse la sfida per un futuro migliore, che comincia oggi, nel quotidiano!
Gestione del gruppo classe in DAD
La conduzione di un gruppo di lavoro, in qualsiasi contesto si operi, non può prescindere dalle caratteristiche dei soggetti che ne fanno parte, ovvero la scuola, gli insegnanti ed infine gli alunni. In uno scenario così complesso, risulta fondamentale il tema delle aspettative, che spostano in maniera significativa l’agito e ancora di più l’inconscio di tutti: cosa mi aspetto dagli altri; cosa mi aspetto da me stesso. Se ho ben chiaro questo passaggio, posso favorire il coinvolgimento, attivo e passivo, utilizzando tecniche ben precise, anche a distanza. Gli esercizi e le riflessioni condivise “chiuderanno” il cerchio, aprendo la strada ad ulteriori interpretazioni della tematica.
Cyberbullismo
Il contesto storico in cui bambini e adolescenti si trovano a vivere si caratterizza per una sempre più ampia e radicata presenza delle tecnologie in tutti gli aspetti della vita quotidiana. Le dinamiche relazionali si modificano e, insieme con loro, anche gli spazi di manifestazione della propria identità e delle proprie emozioni. L’espressione dell’aggressività, istinto primario dell’essere umano, assume anch’essa caratteristiche peculiari: un’analisi delle sue specifiche origini e declinazioni ci porterà a capire meglio le radici del fenomeno del cyberbullismo. La condivisione di alcuni spunti concreti e possibilità di intervento per favorire una sana espressione dell’aggressività, permetteranno infine di definire con più chiarezza il possibile contributo del docente alla canalizzazione positiva di questo istinto della vita.