Multiplo di Cavriago
Anno
2019
Consulente
Chiara Volpicelli
Lucia Camellini
Target
Pubblico
Progetti ed eventi in collaborazione con il polo culturale “Multiplo”
Da circa un anno abbiamo avviato una collaborazione con il “Multiplo”, un centro culturale che ci ha permesso di esprimere la nostra trasversalità a 360 gradi, consentendoci di affrontare tematiche di vario genere accomunate da un unico elemento: l’individuo. Il polo è situato nello splendido giardino storico di villa Sirotti nel comune di Cavriago (RE).
Obiettivi
La collaborazione è nata con la convinzione che le tematiche da noi affrontate negli ambiti personali/familiari e professionali, si sposassero appieno con i progetti proposti da questo centro culturale, in particolare all’interno della iniziativa “Università del vivere bene” e “Spazio per le tue idee”. Incontri tutti costruiti sul coinvolgimento attivo dei partecipanti, impiegando immagini e video su cui poter dibattere e confrontarsi.
Il primo evento
“Essere consapevoli della propria bellezza” è il tema affrontato nel primo dei tre incontri targati “Università del vivere bene”. Facendo riferimento agli stereotipi sociali più diffusi e alle figure femminili che hanno fatto la storia, le relatrici (Chiara Volpicelli – co-founder di Homus, ed Elisa Morotti – consulente d’immagine e titolare del brand sposa “Couture Mademoiselle”) hanno condotto gli spettatori in un viaggio tra le donne che nel privato e nel lavoro hanno saputo strumentalizzare un dono così grande. L’ospite della giornata è stata Donatella Prampolini, presidente Confcommercio, che ha raccontato la sua storia partendo dall’inconsapevolezza della propria femminilità in giovane età, fino alla coscienza di “essere donna” nella vita privata e nel lavoro. L’obiettivo è stato quello di indurre i partecipanti a riflettere su come ogni essere umano percepisce la propria bellezza, suggerendo di viverla serenamente nella vita di tutti i giorni.
Che rabbia!
Nel secondo appuntamento è stato affrontato il tema della rabbia. Un’emozione universale tanto temuta eppure così diffusa, che può scatenare furore e devastazione interiore in ogni momento della vita quotidiana: in macchina, a lavoro, con il partner o con gli amici. Le relatrici Volpicelli e Camellini hanno guidato i presenti in un percorso emotivo ad ostacoli, per stimolarli ad una riflessione sulle cause: l’ingiustizia, la prevaricazione ma soprattutto un disequilibrio interiore che chiede di essere ripristinato.
Senso di colpa e vergogna
è stato l’ultimo incontro dell’iniziativa “Università del vivere bene”. Abbiamo esplorato il mondo oscuro della vergogna e del senso di colpa, argomenti scomodi che spesso vengono vissuti nell’ombra.
Tabù interiori ed esteriori che spingono a celare parti del proprio io più profondo, lasciandole sconosciute e sterili. Segreti che portati alla luce mostrano le “convinzioni” su cui un individuo fonda la propria vita. Ma dietro ogni colpa e vergogna c’è lo svelamento della verità: quando finalmente la realtà si manifesta l’essere umano prova una sensazione di libertà e leggerezza.
Senso di colpa e vergogna
Estratto dall’evento realizzato presso il Multiplo di Cavriago (RE) il giorno 4 maggio 2019.
Che rabbia! Chiara Volpicelli
Estratto dall’evento realizzato presso il Multiplo di Cavriago (RE) il giorno 9 marzo 2019.
Che rabbia! Lucia Camellini
Estratto dall’evento realizzato presso il Multiplo di Cavriago (RE) il giorno 9 marzo 2019.