Partner

CNA di Roma

Anno

2020

Consulente

Chiara Volpicelli

Target

Risorse interne

Presentazione del percorso

Il progetto con CNA ROMA, partito ancora prima delle restrizioni in materia di formazione e distanziamento sociale, e proseguito poi unicamente online per lo sviluppo di competenze durante l’emergenza COVID-19, nasce con l’obiettivo di lavorare su due aspetti in particolare: la “gestione efficace” dell’associato, da un lato, e lo sviluppo delle competenze manageriali per i collaboratori, dall’altro.

Rimettere al centro di ogni servizio l’uomo, aumentare la motivazione al lavoro attraverso la consapevolezza dell’utilità del proprio ruolo, lavorare sulle competenze trasversali e manageriali per la gestione dei collaboratori.

CNA di Roma

La CNA, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa di Roma, è l’Associazione Nazionale di rappresentanza delle imprese artigiane, degli imprenditori e delle piccole e medie imprese e del commercio.

Fornisce i servizi per lo sviluppo e il progresso economico e sociale dell’artigianato e della piccola e media impresa. È autonoma ed agisce per l’unità delle organizzazioni di rappresentanza dell’artigianato italiano e per la ricerca di convergenze con tutto il mondo dell’impresa. È impegnata da sempre ad attuare e rispettare modelli di comportamento e di azione ispirati alla eticità ed integrità, nonché al valore più generale della Democrazia.

PRIMI PASSI

La comunicazione e gli stili comunicativi. Il ruolo dei soggetti partecipanti, all’interno dell’azienda, relative criticità e punti di forza. Descrizione dei vari stili comunicativi e in particolare dell’aggressivo, passivo-aggressivo e passivo. Osservazioni riguardo i vari stili relazionali. Scovare la comunicazione non verbale, sempre presente ma spesso ignorata.

SII ASSERTIVO

Importanza ed efficacia dello stile comunicativo assertivo, ricordando però che “ogni situazione è a sé”, e che bisogna quindi essere in grado di anticipare e identificare lo stile relazionale più funzionale. Role playing a distanza: riconoscere lo stile comunicativo più adatto ci agevola nel raggiungimento dei nostri risultati. Comunicazione con verbale.

QUINDI

Esercitazione in gruppi suddivisi in stanze, per testare capacità come problem solving, creatività e collaborazione. Premio finale ai vincitori il venir ricoperti di complimenti mai espressi dai partecipanti. Infine il “rispecchiamento emotivo”: scoprire una profonda connessione emotiva innescata dai neuroni specchio, i quali ci danno la possibilità di apprendere per imitazione, interpretare i comportamenti e cogliere scorci emotivi dell’altro che solitamente ignoriamo.