Le spie sono allarmi interni che indicano un cambiamento rispetto ad uno stato di equilibrio dato, esattamente come le spie dell’auto. Un primo cambiamento a cui fare attenzione è l’emotività, che racconta molto di ciò che viviamo e soprattutto delle reazioni che gli eventi generano in noi.
Le spie sono di diverso tipo, noi ci occuperemo di quelle emotive
Può accadere che si presentino stati o periodi di tristezza o noia, come ad esempio il desiderio inesorabile di stare sul divano pur non avendo compiuto azioni stancanti. Quando cioè – all’apparenza – non si presentano motivazioni valide che giustifichino la presenza di quell’emozione o stato d’animo.
Motivazioni valide però rispetto a ciò che ci aspettiamo dall’idea della nostra vita
Ogni essere umano infatti costruisce le proprie idee, e quindi costruisce aspettative su di sé, sulla base dell’educazione ricevuta, della cultura di riferimento, del temperamento personale. Quando queste aspettative non si realizzano, l’essere umano vive la frustrazione che si palesa attraverso la spia, l’allarme. Nel momento in cui si ascoltano le spie emotive, si entra nell’analisi e correlazione tra aspettative, valori che ne sono alla base, e regole interne che ne permettono la concretizzazione.
Esempio

Nell’analisi delle convinzioni/valori del soggetto, emerge che il valore del sacrificio sia prioritario e che si appoggi sulla convinzione che “un responsabile si può definire tale quando arriva per primo in azienda e va via per ultimo”.
La domanda
da porsi in questo caso è “cosa sto facendo di buono per me passando tante ore al lavoro?” Le risposte possono essere diverse ma ci porteranno sempre alle nostre aspettative e regole interne. Quando si presentano regole troppo stringenti, che non lasciano spazio alle alternative o che fanno dipendere da altri la realizzazione di un valore, vuol dire che esse rispondono ad un’aspettativa costruita su di un’idea di noi, non su ciò che “siamo”. L’essere, in questo caso, non coabita con ciò che agiamo.
Si diventa maggiormente sensibili alle spie emotive quando c’è una distonia tra una vita biologicamente e socialmente accettata e riconosciuta e una vita psichicamente evoluta, che richiede appagamento in quanto esseri (umani) sulla Terra, anime che cercano realizzazione e senso del proprio esistere, laddove una domanda costante sui propri “perché” esige risposta.
Se quello che hai letto ti sembra interessante, condividi e/o segui le nostre attività attraverso i canali facebook, instagram, linkedin, youtube.
Visita la pagina Spie emotive e compila il form se vuoi prendere parte ai due appuntamenti di approfondimento sul tema.